ENTRARICERCA

Area Audio & Video
Sezioni Radio, Televisione e Cinema , Tecnica Audiovisiva

Senza titolo

Andrea Antonini

Inizia la sua vera esperienza professionale come free lance collaborando con diverse case di produzione italiane effettuando ricerca sui nuovi servizi nazionali ed internazionali per la post-produzione dedicata alla pubblicità ed ai documentari. Con esse valorizza le proprie competenze professionali formando Arxel Tribe, una struttura operativa disposta in 3 sedi Europee: Milano (da lui gestita), Lubiana (Slovenia) e Parigi che propongono al mercato tecniche di produzione e post-produzione in continuo sviluppo ed un ottimo rapporto tra qualità, tempi di produzione e valore. Infatti, grazie a ciò , realizzano innumerevoli spot e documentari per le maggiori case di produzione e agenzie con le quali ci si aggiudica premi di settore strettamente legato alla tecnologia applicata. Il tutto ha sviluppato ulteriormente le tecnologie a tal punto che il successo porta soprattutto nel mercato pubblicitario e cinematografico internazionale che fa raggiungere una tale esperienza e capacità al gruppo operativo tale da acquisire grandi commesse, come parte del film “Narnia e il Principe Caspian” per Disney Pictures, un lungometraggio per 20Centuryfox , uno per la Lucas film e spot U.S.A per Yellow Tail con regia di Singh Tarsem.

Senza titolo

Fabio Anzani

Ho deciso quindi di intraprendere un percorso di ricerca, qualità, ottimizzazione e trasparenza che solo l'esperienza può permettere. Dinamiche agili e di lunga visione strategica, collaboratori selezionati (freelance) che rispondono di volta in volta alle necessità del cliente rispettando sempre i canoni qualitativi delle grandi agenzie internazionali, mantenendo snelli i costi. Ho maturato grande esperienza in molti settori commerciali, lavorando con clienti come Kraft, Bmw, Industrie Natuzzi, Diamond Trade Company, Armani, Vodafone, Tim, Regione Trentino, GrissinBon, Famiglia Cristiana, Albatros, Azimut Yacht, Aqua Lete e IllyCaffè e tanti altri ancora da cui ho con il cliente ottenuto Awards Nazionali ed Internazionali.

Senza titolo

Alessandro Avi

Art-director, fotografo, scrittore. Nasce a Padova dove si diploma in grafica pubblicitaria e contemporaneamente frequenta l'istituto superiore di arti visive. Ha lavorato come fotogiornalista per il quotidiano di Venezia “La Nuova”, come art-director editoriale per la casa editrice “Ars Arpel Group” e “Tecniche Nuove”. Lavora in pubblicità dall'inizio del secolo, da alcuni anni al fianco di Gianfranco Marabelli.

Senza titolo

Piero Bagolini

Nato nel 1961, dopo la maturità scientifica e 11 esami al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura, si propone alla Michele Rizzi e Associati che lo battezza subito copywriter, padrino Lele Panzeri, una colonna della creatività italiana. In una carriera quasi trentennale raccoglie un bottino di grande esperienza e riconoscimenti. Un Leone d’argento a Cannes (Shape dimagrante), numerosi premi dell’ADCI Art Directors Club Italiano e la collaborazione con importanti agenzie: Italia/BBDO, FCA/SabbatiniBaldoniPanzeri, DMB&B, BGS/D’Arcy, Publicis, Republic. Nel 2009 decice di riunirsi con Mariano Da Ronch in Neos MDR, Legnano

Senza titolo

Francesco Bettelli

Liceo classico e giurisprudenza, è in LDB dal ‘93. Lavora copywriteristicamente e direttorecreativamente su tutti i clienti dell'agenzia quali Volvo Auto Italia, Sigma Supermercati, Golden Lady, Scrigno, Cifo, EDZ, Dondisalotti e altri, traendone molta ansia e qualche fuggevole soddisfazione. La foto che lo ritrae è vecchia di almeno 10 anni, ma lo fanno tutti.

Senza titolo

Patrizia Bertolesi

Da quattro anni ricopro il ruolo di Creative Director all'interno di AG Media, agenzia fortemente incentrata e specializzata nel BTL, nel Corporate e nella Retail Experience. Alcuni nostri clienti sono: Auchan, Cartier, Fila, Novartis, Richmond, Samsung La mia esperienza professionale si basa su una specifica formazione all'Istituto Europeo di Design (indirizzo Art Direction) ed alla collaborazione intensa e continuativa (sia in organico che come free lance) con agenzie internazionali il cui focus è l'ATL.

Senza titolo

Stefano Bianchi

Francese, tedesco, inglese fluenti; laurea Ingegneria Meccanica Politecnico Milano. Master biennale SDA Bocconi, ‘76 / ’78. Esperienze lavorative c/o INNSE Spa, RHIAG Spa, CEU Spa-UCIMU. Attivo, dal 1979, nel Marketing Beni Industriali e dell’Organizzazione di Fiere ed Eventi. Ha frequentato seminari e corsi di specializzazione presso ISTUD (Marketing beni Industriali), INSEAD Fontainebleau (Advanced Industrial Marketing Strategy), CESMA (Comunicazione, Marketing, Pubblicità). Organizzatore di importanti eventi fieristici per Fiera Milano (Dir. Gen. SOMOS – CHIBICAR & CART) e come Direttore Generale di EXPO2000 Spa - Lingotto Fiere e Congressi. Iscritto ad AISM Associazione Italiana Marketing dal 1984, ne è stato Consigliere Nazionale (1996-1999) e Segretario Generale (2000 e 2001).
Esperto di INDIA e di altri Paesi extraeuropei. Certificato CEPASSINCERT per Marketing & Comunicazione. Canta nel Coro Città di Milano; studia pianoforte.

Senza titolo

Tani Capa

Nasce a Milano nel 1941. Frequenta una scuola d’arte di fotografia, grafica pubblicitaria e disegno. Nel 1963 opta per il DAMS di Bologna per corsi come coreografia, cinematografia, arti visive e pubblicità. Nel 1968 diventa un fotografo di professione, collaborando con pubblicitari specializzati nella riproduzione di immagini artistiche – Vallardi, Flli Fabbri Editor – per i quali fotografa le pitture, le sculture, i mosaici e gli interni dei musei europei. Dall’anno seguente produrrà vari reports fotografici viaggiando per il mondo. Nel 1993 crea la Galassia Film Company, produttrice di pubblicità e eventi di corto e lungometraggi, soprattutto per la televisione. Nel 1998 torna in Italia in modo permanente e ricomincia il lavoro come fotografo freelance, direttore e produttore di film per commercio e giornalista televisivo.

Senza titolo

Umberto Cappellato

Specializzazioni: 1993: Diploma di Radio Broadcasting (announcing, engineering, copywriting, news editing, performing live) conseguito alla K.C.R.K. School of Broadcasting di San Francisco. 1999/2000: Master in “Marketing, Comunicazione e Pubbliche Relazioni” all’Istituto Superiore di Comunicazione di Milano. dal 2007: socio TPP, Associazione Nazionale Pubblicitari Professionisti. Iscritto all’Albo dei Pubblicitari Professionisti, tessera associativa. Esperienze: Rete 105. (oggi Radio 105) Fonico di diretta, di produzione e responsabile. 1987/91 Personale di tecnico Bassa Frequenza. Mai Dire Goal: i Mondiali di calcio ITALIA 90 commentati dalla Gialappa’s Band. 1990: Rai Radio 2. Programmista-regista Stereo 2 Sera. 1994/2007: titolare di Publirecord, Studio di produzione pubblicitaria e programmi radiofonici. 2008 a oggi: Amministratore unico di “ARCHIMEDE Home of Radio Ideas”, casa di produzione; format e adv provider per la radio. Oggi è Amministratore unico di “ARCHIMEDE Home of Radio Ideas”, casa di produzione; format e adv provider per la radio.

Senza titolo

Raffaella Casati

Copywriter dal 2003, approda nel 2007 in Inventa Cpm, dove realizza campagne, materiale below-the-line e promotional per Barclays, Compass, Dixan, Novartis, Danone, Casa Modena, Fisher-Price, L’Albero della Vita e molti altri. Ha partecipato a giurie Mediastars e Grand Prix e vinto premi come Freccia d’Oro e Stella d’Argento. Dal 2004 è Socio Sostenitore dell’Art Directors Club Italiano.

Senza titolo

Rocco Cosentino

Attore e regista. Dopo gli studi superiori e la scuola di teatro, coadiuvata da stage e corsi professionali, intraprende l’attività professionistica nel 1982. Accumula esperienza nel Teatro per ragazzi con spettacoli ad alto livello nella compagnia Ortoteatro diretta da Carlo Pontesilli. Utilizza tecniche specifiche con maschere, burattini, marottes. Nel teatro per adulti interpreta autori quali Ionesco, Beckett, Arrabal, prediligendo il Teatro dell’Assurdo. Inoltre Pirandello, Brancati, Martoglio. Lavora a fianco di attori quali Turi Ferro nello spettacolo teatrale “Il Sindaco del Rione Sanita” di Eduardo De Filippo con la regia di Antonio Calenda. Con Nino Frassica, Pietro De Vico, Anna Campori in teatro nello spettacolo “L’Aria del Continente” di Nino Martoglio con la regia di Antonio Calenda. In televisione con Tino Carraro, Giulio Brogi, Luigi Pistilli negli sceneggiati “Tre anni” di Checov e “Il diavolo al Pontelungo” di Bacchelli. E’ ospite con Nino Frassica, a “Fantastico” condotto da Enrico Montesano. In cinema, lavora nel film “Volere volare” con la regia di Maurizio Nichetti. Registra 65 puntate nella trasmissione “GluGlu” per RaiSat con la regia di Claudio Cavillotti. A Firenze ha fondato, dal 1989 l’AS.T.A.R. – Associazione Toscana Artisti Riuniti – della quale è stato promotore e presidente.

Senza titolo

Mariapia Ebreo

La prima volta in cui mi hanno chiesto “cos’è per te la comunicazione?” ho dato una mia interpretazione sul tema “è uno scambio, di idee, impressioni, esperienze, che avviene fra due o più persone”. Senza saperlo, stavo tracciando la sintesi del processo di comunicazione efficace. Da allora non ho cambiato idea, ho però scoperto su quanti strumenti si può declinare una comunicazione efficace. Per acquisire questa consapevolezza mi è bastato diventare Responsabile Comunicazione di alcune aziende, fra le quali una vincitrice di progetti ESA per la sperimentazione della trasmissione satellitare bidirezionale. Collaborare con agenzie di comunicazione e PR su scala nazionale (Hospcotch, Flaishman Hillard, Grandi e Associati, Barabbino e Partners, etc.). Decidere poi di far nascere Applepie, un piccolo progetto creativo che ha trovato un suo micro-space nel “mare magno” della comunicazione. Il mio ultimo amore… professionale? Gli uffici stampa sportivi e la comunicazione progettata per grandi eventi, come il Mondiale Platu25 a Punta Ala, o la Coppa Campioni Laser – Classe Olimpica. Il primo grande amore, quello che non si scorda mai, è invece il giornalismo. ACM Channel, in chiaro su Sky al n.850, La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente, Quaderni di Cinema Sud, Gazzetta dell’Economia, alcune delle collaborazioni in corso. Ah, dura, e bella, la vita di noi freelance!

Senza titolo

Fabio Fabbi

Nelle sue vene scorre la comunicazione: il padre faceva il pubblicitario dagli anni ‘50, il nonno è stato tra i primi fotografi della sua città, Bologna. Lavora fin dagli anni ’80 nei nuovi media e nel 1995 è stato tra i pionieri del Web inventando progetti innovativi per l’entertainment e lo sport e creando format di riferimento, tra cui il Celebrity Relationship Management (per Tomba, Compagnoni, Soldini, Baggio, Biaggi, Zanardi, Rossi), gli eventi online (Olimpiadi estive ed invernali, vari Campionati mondiali, Mostra del Cinema di Venezia), i progetti per Volkswagen, Telecom Italia, Microsoft, il Coni, la Biennale di Venezia, la Presidenza della Repubblica e tanti altri. Nel 2000 entra in Tiscali con l’incarico di Vice President International Content Strategy. Nel 2003 è Direttore Generale dell’Ente dello Spettacolo e nel 2004 Direttore Marketing Strategico e Comunicazione di Cinecittà Holding, sviluppando la nuova immagine del cinema italiano. Oggi si occupa di Brand Management. Da sempre partecipa come relatore a conferenze in Italia e all’estero e tiene docenze su temi che incrociano il marketing, la comunicazione, l’entertainment e le tecnologie.

Senza titolo

Annalisa Feola

Napoletana, 40 anni, con oltre 10 anni di esperienza nel marketing dei servizi maturata presso società del settore finanziario e assicurativo. Dopo la laurea in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli e un Master in Gestione di imprese del settore audiovisivo conseguito presso ANICA, ha lavorato per cinque anni in Europ Assistance, inizialmente con il ruolo di Sales Support e successivamente di Product Manager prodotti retail. Dal 2003 al 2008 ha lavorato in Linea SpA (ora Compass), azienda di credito al consumo, ricoprendo il ruolo di Product Manager Fidelizzazione e cross selling, Responsabile Fidelizzazione e infine Responsabile Marketing Operativo. In Compass si è occupata, in qualità di responsabile, di Prodotti assicurativi e New business in Compass S.P.A., Gruppo Mediobanca. Ora è consulente di marketing e recruiting.

Senza titolo

Germano Gogna

Nato a Milano, 1940. Già account supervisor in Y&R e account director in McCann-Erickson. Acting director in Burke International marketing research. Client service director in ADV Center. Direttore comunicazione e immagine in Edilnord commerciale, direttore generale in Fonit Cetra, gruppo RAI. Presidente e Amministratore Delegato in BF, cosmesi naturale. Componente del CD di TP e direttore del mensile “In TP”. Coautore del Dizionario della Pubblicità, Lupetti editore. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Componente della commissione studi dell’Ist. di Autodisciplina della Pubblicità, in rappresentanza di TP. Componente della commissione esami professionali di TP. Consulente e docente di marketing e strategie della comunicazione

Senza titolo

Jessica Loddo

Nasce a Milano, e si trasferisce a Roma per inseguire la sua più grande passione: il cinema. Da 20 anni é una delle piu' famose voci nel panorama televisivo italiano. Hai ascoltato la sua voce ovunque; nei principali programmi televisivi per le reti MEDIASET, RAI, RTSI, TELEPIU’, SKY, LA7. Nei cartoni animati, soap, telefilm, film, reality, pubblicità radio televisive, videogiochi e audiovisivi in genere. Se ascoltandola avrai la sensazione di averla già sentita, pensa a campagne come Levissima, Coop, Tim, Vanity Fair, Alitalia, Butangas, Esso, Citroen, Bmw, Fiat, Clinique, Ing Direct, Honda, ecc.. Da qualche anno nel ruolo di direttore di doppiaggio firma l'edizione italiana di molti film e serie televisive. Suoi sono i dialoghi e la direzione del doppiaggio de "Il maledetto United" del regista Tom Hooper in uscita nelle sale italiane il 22 gennaio.

Senza titolo

Giovanni Manfredini

Dopo un Master in Marketing e Comunicazione ha ricoperto diversi ruoli lavorando prima in Italia e poi in USA, Svizzera e Russia in Aziende come Philip Morris e Piaggio, Agenzie come JWT e Leo Burnett. Una visione internazionale sviluppata con la responsabilità del marketing e della comunicazione su 108 paesi tra Nord Europa, Est Europa, Medio Oriente e Africa. Ha lavorato per clienti e aziende locali e multinazionali, di piccole e grandi dimensioni, di ogni settore merceologico: dai CSD per Coca Cola al tessile per Marzotto, dai farmaceutici per Bronchenolo o Mag2 alla grande distribuzione per Sidis/Vegè, dalle moto per Gilera agli accessori per Nolan, dai viaggi per FrancoRosso ai FMCG per Procter con Prell. E ancora: Enichem, Fruit of the Loom, Inside Italia, Haglofs, Lindt, Maxel, McDonald's, Riso Gallo, Sanofi, S.Pellegrino, Star.

Senza titolo

Gianfranco Marabelli

Inizia come Art Director alla Studio Sigla, la più grande agenzia pubblicitaria italiana. Capogruppo creativo in Leo Burnett nel 1970. Quando la Doyle Dane Bernbach apre in Italia nel 1974 assume la carica di Direttore Creativo Esecutivo fino al 1984. Successivamente è Direttore Creativo Esecutivo di FCB (5 anni) e Y&R (2 anni). Nel 1990 ritorna in Verba DDB Needham come Vice Presidente e Direttore Creativo Esecutivo. Nel 1993 diventa Presidente mantenendo la carica di Direttore Creativo Esecutivo. Nel gennaio 1998 nasce la DDB Communication, e Marabelli ne diventa Chairman e Direttore Creativo Esecutivo fino al 2004. Dal 2004 consulente.

Senza titolo

Maurizio Meloncelli

Nato a Milano nel 1964, dopo la laurea in Bocconi sbarca nel mondo del marketing bancario, prima in Banca Popolare Commercio e Industria, indi in Micos Banca – specialista nei mutui del Gruppo Mediobanca - come responsabile, vincendo un premio Mediastar per la campagna di affissione nel 2004. Fa parte della squadra della Direzione Marketing e Comunicazione di CheBanca!, con la funzione di Brand Manager Divisione Casa.

Senza titolo

Fabio Muzzio

Nasco sul lato sinistro del Ticino in quel di Pavia 41 anni fa. A 14 inizio nelle radio locali, affascinato dal mixer e dal poter dire la mia. La carta stampata e il giornalismo sono un desiderio e la Provincia Pavese, il giornale locale, mi accontenta e così divento un collaboratore. Nel frattempo mi laureo nella mia città in Scienze Politiche, abbinando alla politologia la comunicazione degli eventi ad essa legati. Mai fermarsi e mi iscrivo a un Master in New Media presso Esas (oggi IUSS). Ottengo uno stage al Sole 24ore ed entro nella redazione on-line. L’informazione Web comincia ad affascinarmi. Pubblicista dal 1990, sono stato Coordinatore del settore D.V.D. di Medusa HE per 8 anni: ho messo lo zampino in oltre 300 titoli e pure ne Il signore degli anelli, ebbene sì. Dal 2005 sono docente di Editoria multimediale a Scienza della Comunicazione CIM/ECM a Pavia. Approdo a Spot and Web a inizio 2008 e ne assumo la Direzione il 1° gennaio del 2009. Da un po’ sono anche un blogger: nel mio Quelli che il Tlà… - Considerazioni in cerca di finto stupore, racconto la comunicazione, la pubblicità e gli eventi che accadono come un vero bassaiolo purosangue: leggere per credere.

Senza titolo

Barbara Perna

Nata a Milano nel 1977, dopo la laurea in Relazioni Pubbliche e un master in CRM, intraprende la strada della comunicazione e marketing sociale (in realtà già intrapresa con una tesi sulla filantropia aziendale nel 2001).Attualmente lavora in Studio Lentati, da 7 anni, dopo un’esperienza nell’organizzazione di eventi per la raccolta fondi e nella promozione di progetti comunitari di risparmio energetico. In Lentati si occupa di strategia e piani operativi per l’acquisizione, la gestione e la fidelizzazione di donatori attraverso strumenti di direct marketing e campagne speciali. Tra i clienti gestiti: Lega del Filo d’Oro, Mani Tese, ActionAid International, Telefono Azzurro, Cesvi, Lega Italiana Lotta Tumori, Special Olympics Italia. Appassionata di pubblicità, comunicazione e marketing, sia tradizionale che non convenzionale, è sempre alla ricerca di situazioni (convegni,corsi,concorsi) di scambio con professionisti del settore.

Senza titolo

Simona Placci

Se fossi un amaro... Sarei un Sapore vero
Se fossi una regina... Sarei La più amata dagli italiani
Se fossi un dittatore... Sarei Silenzio parla Agnese
Se fossi un sentimento... Sarei Così tenera che si taglia con un grissino
Se fossi una droga... Sarei Già Fatta con PIC
Se fossi un colore... Sarei Più bianca che più bianca non si può
Se fossi un numero... Sarei Du gust is mej che uan
Se fossi un lavoro.... Sarei...............
Nata a Faenza, nel 1981.
Dal 2004 Art Director in mpr - Comunicazione Integrata.

Senza titolo

Renata Prevost

Per avere un'esperienza a 360 gradi nel mondo della comunicazione maturata attraverso anni di passaggi tra nuove tecniche e tecnologie, nuovi talenti di altissimo livello in ogni campo da varie parti del mondo, attraverso tutti gli scenari e angolazioni possibili cosi che non esistano più criteri nascosti come alcuni dei lavori qui presentati nel portfolio possono dimostrare. Una conoscenza sfaccettata intorno alle possibilità degli argomenti di comunicazione tale da rendere un evento sempre nuovo,tecnologicamente all'avanguardia e con idee creative innovative. Perchè oggi i bisogni della gente sono cambiati e le attività di comunicazione non possono decollare senza un'attività culturale parallela.

Senza titolo

Stefano Rizzi

Nato a Gallarate (Va) il 17/12/1963. Diploma in fotografia pubblicitaria presso l’Istituto Europeo di Design di Milano doveattualmente collabora occasionalmente come commissario d’esame in alcune sessioni per le Tesi in fotografia. Fotografo associato a Tau Visual con certificazione di livello da parte del CNEL (Comitato Nazionale del Lavoro del Parlamento Italiano). Diploma di video operatore JVC Professional, Giurato in alcune edizioni dei concorsi come Mediastars e Targa Oro, tra le più note agenzie di pubblicità, per le migliori campagne dell’anno.Sito europeo: www.photographerspro.eu/stefanorizzi , citazione anche sul sito ufficiale Adobe, www.photographersdirectory.adobe.com , con specializzazione in Fashion,Glamour…Advertising tra i fotografi italiani associati a Tau Visual nonché sul sito della Saatchi Gallery di Londra e della Hype, Milano e Berlino, del portale www.fibre2fashion.com (principale sito indiano per il tessile-moda). Fotografo ufficiale alla finale mondiale di Elite Model Look, Praga 2008.Specializzato in fotografia pubblicitaria di Moda, Still-life, Architettura di Interni di Yachts, Hotels di lusso, navi da crociera oltre a viaggi, villaggi e paesaggi. Principali esperienze di lavoro all’estero: New York per foto del Mayfair-Baglioni Hotel in Park Avenue., Londra per foto di un Hotel in Charing Cross., Dubai per foto di un Hotel e Fiera Nautica/Yachts., Montecarlo al Lowes Summit., Ibiza per foto di Yachts., Rio de Janeiro per foto Hotel Meridien., Cuba per il Calendario Cubapoint 2007, sponsor Blupanorama,Unaltrosole,tour operator…, Egitto per la realizzazione del calendario Cubapoint 2008, pubblicato anche da Repubblica,, Servizi fotografici Aerei, Campagne Pubblicitarie di Moda: Pubblicazione su quotidiani e riviste nazionali, Affissioni 6x8 m, Packaging , Campagne e Cataloghi di Still-life:, Campagne Pubblicitarie per Coop Liguria con Agenzia TBWA, Whirlpool,con Publicis, Sanyo Argo, Clima, Carlsberg, Tuborg, Elephant,Lindt,Caffè Bonomi…. Cantieri Nautici: Baglietto, Riva, F.lli Abbate,Ferretti, ecc…. Cataloghi e pubblicità per Gadjets: Caffè Lavazza , Galbani, Walt Disney, Buitoni, Barilla, Nestlè, Mira Lanza, Martini, Kraft, m&m’s, Intesa pour l’Homme,by Versace, Dash, Perfetti/Golia Bianca.

Senza titolo

Laura Anna Salerno

Nel 2005, ancora ventitrenne diventa giornalista publicista, l’anno dopo si laurea in Scienze della Comunciazione all’Università degli Studi Perugia con 110 e lode specializzandosi in Televisione e Nuovi Media. Lavora come giornalista per la rete televisiva La7 e cura uffici stampa e PR per diversi enti di livello nazionale. Nel 2007 si trasferisce a Londra è impegnta come giornalista freelance alla Thomson Reuters Television. Da Maggio 2009 cura l’area Comunicazione & Marketing della Rumblefish.

Senza titolo

Aldo Selleri

Copywriter e direttore creativo, ha ideato campagne pubblicitarie, anche internazionali, di successo. Ha ottenuto nel 2007 due premi dalla Tp, Associazione pubblicitaria professionisti: per la promozione turistica e per la legge sulla liberalizzazione delle professioni. Nella sua carriera in diverse agenzie multinazionali, ha maturato un'approfondita conoscenza della comunicazione con clienti internazionali come Procter&Gamble, lIBM, Gillette, Esso, GM, Renault, British Leyland, Remy Martin etc. Dal 2003 al 2007 ha insegnato “linguaggio della pubblicità e copywriting2 all’Università degli studi di Trieste come professore a contratto. Ha curato per l'editore Lupetti un saggio sui classici della pubblicità: "Ciao papà" , interviste ai padri della pubblicità.

Senza titolo

Gianni Sias

Dopo aver fondato Mercurio Cinematografica nel 1977, e averla fatta diventare già dalla fine degli anni ‘80 una delle più importanti case di produzioni italiane, decide di lasciarla nel 2006 per entrare nel board di MADE , di cui Angela Latorraca è presidente.Nasce così MADE Production Company, una struttura concepita per affrontare le nuove sfide del mercato. Una realtà che, oltre alla produzione di filmati pubblicitari, amplia le proprie competenze alla creazione e gestione di attività new media.La qualità produttiva di MADE Production Company è garantita dal suo background, naturale evoluzione di Videco, la quale fin dal 1976 raccoglie importanti riconoscimenti sia dalle più prestigiose giurie internazionali (5 Leoni a Cannes, di cui un oro, solo per citarne alcuni), sia dai suoi clienti, i quali da sempre le riconoscono l'attidudine a realizzare commercial creativi e d'impatto anche a prescindere dai budget.MADE Production Company ha sede in via Carnevali 24, a Milano (nella nuova zona del “sapere”, vicino al Politecnico-Design, Telelombardia e al nuovo spazio espositivo Triennale Bovisa) in uno spazio di 2000 mq. di proprietà, completamente ristrutturati, che, oltre agli uffici, accoglie un ampio teatro di posa e la post-produzione.

Senza titolo

Luigi Spellini

Responsabile New Business Adverperformance, Verona. Adverperformance è un'agenzia pubblicitaria dinamica, flessibile, ricca di professionalità qualificate e di esperienze diverse, tutte a disposizione dei clienti. La creatività Adverperformance è forte e distintiva perché concreta, massimamente centrata sul prodotto e sulla marca, orientata al risultato economico.

Senza titolo

Dimitris Statiris

E' nato in Grecia nel 1965. Dopo aver studiato cinema ad Atene e a Londra, si trasferisce a Milano, dove lavora come regista free lance di pubblicità, videoclip e documentari. Si specializza nel settore dei filmati istituzionali, ottenendo vari premi per il suo lavoro. Ha realizzato i cortometraggi “Crocevia” e “Medea” , il mediometraggio di videodanza “Distanza ravvicinata” , il documentario: “Senza Tregua” (Premio Paesaggi Umani 2007 - Festival Internazionale FILMMAKER DOC 12 - Milano) e la docu-fiction: “La ballata di un Uomo Brutto (Secondo Classificato -VIII Festival Internazionale del Cinema d'Arte 2009 – Bergamo).

Senza titolo

Michele Tagliavini

Sono A.d. presso Makia Srl nonchè socio fondatore, laureato in economia all'università di Parma, opero da 20 anni nel ramo marketing. Mi occupo della regia di spot televisivi e video aziendali.Ho in curriculum la partecipazione ad un corso indetto dalla cineteca di bologna da Abel Ferrara. Sono programmatore java, visual basic, html, asp, db administrator, amministratore di rete e da oltre dieci anni curo la creazioni di layouts di pagine internet.

Senza titolo

Anna Maria Travagliati

Consulente creativa copy per anni impegnata a tutto campo nella comunicazione di una grande casa cosmetica italiana (Cadey). Specializzazione diretta e responsabile sulle telepromozioni sia come autore sia come figura di collegamento e controllo della comunicazione e della realizzazione dalla parte del cliente e dell’agenzia. Dal briefing alla messa in onda. Ma anche anni di esperienza in Agenzia e in grandi Aziende su alimentari (Star), prodotti per la casa (Salcim Brill), petrolchimica (S.I.R), bellezza (Durban’S -Chlorodont -Vasenol), turismo (Corsica Ferries), servizi ambientali (Ecodeco). Spot, campagne stampa, PR, monografie e collaborazioni giornalistiche. Debutto con i Caroselli Wafer Saiwa, premiati con il Dattero d’Oro al Salone di Bordighera. Diploma Centro Sperimentale di giornalismo – Milano, Pubblicitario Professionista TPP dal 1965, Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti

Senza titolo

Christian Ubbiali

"L'Amleto recita che, senza l'azione, l'idea non ha dignità. Oggi il mondo della comunicazione sta cambiando radicalmente, proprio per questo motivo, grazie alla differenziazione del know how, alla ricerca e alle competenze, mi impegno quotidianamente per essere interprete attivo di questi cambiamenti per portare progetti innovativi ai brand del passato e soprattutto del futuro."

Senza titolo

Gian Pietro Vinti

Sogna fin da piccolo di fare il musicista. A soli 13 anni è già sul palco del mitico Piper di Milano con la sua EKO rossa, accompagnato dai mitici Bad Boys. Ai 16 fonda una band con Claudio Cecchetto, ma svariate delusioni d’amore minano il fragile equilibrio del gruppo e determinano la fine della sua breve carriera musicale. Tristezza e demotivazione prendono il sopravvento, ma la svolta è dietro l’angolo. Dopo il liceo artistico infatti, è la pubblicità ad attirare la sua curiosità. Non riesce a capacitarsi come disegnare, colorare ed inventare delle storie possa diventare un lavoro e approda con entusiasmo imbarazzante in una piccola agenzia pubblicitaria, dove disegna layout dalla mattina alla sera e impagina piccoli annunci per la Dr.Sholl's. Il suo capo, un art director tedesco, appassionato di jazz, lo prende in simpatia e gl’innesta la passione per l’art direction. Il ragazzo, scoprendo la vera creatività e l’art direction sugli annual inglesi, s’interroga sui motivi dell’enorme differenza con quelli italiani ed inizia a prendere in considerazione l’ipotesi di migrare a Londra, ma.una campagna per il magazine Panorama firmata dall’agenzia Italia lo convince a restare.. Negli anni successivi, qualunque sia l’agenzia dove lavora, gli annunci dell’agenzia Italia affollano la sua bacheca, è determinato ad entrare nel suo reparto creativo, del quale fanno parte in quel momento Emanuele Pirella, Michele Goettche, Pino Pilla, Annamaria Testa, Sandro Baldoni e Lele Panzeri. Nel 1978, dopo diversi tentativi per ottenere un colloquio, finalmente riesce ad arrivare davanti ad Emanuele Pirella che, impressionato dal suo entusiasmo, lo assume. Il ragazzo è al settimo cielo. Il suo primo spot per Fido Cane vince addirittura un bronzo al Festival Internazionale di Cannes. Cosa può volere di più? A 26 anni lavora nell’agenzia più creativa d’Italia, ma il richiamo per l’avventura lo spinge a partire per l’America. Due mesi in giro per gli States in autostop e sui Greyhounds risvegliano il suo amore per la musica. Tornato a Milano, corre ad iscriversi alla Scuola Civica Musicale per un corso di percussioni, ma pur superando l’esame di ammissione, il numero chiuso lo penalizza per “anzianità”. Per la seconda volta, la musica lo rimbalza, il destino ha deciso che il suo futuro è legato alla pubblicità. L’interesse di Gavino Sanna per il lavoro svolto all’agenzia Italia rinsalda la sua passione per l’art direction e approda alla Benton & Bowles, dove impara il rigore dei caratteri e delle gabbie grafiche. Nel 1982 viene chiamato da Marco Mignani per lavorare sulla nuova campagna Barilla, ma è l’incontro con Pasquale Barbella a fargli risentire il profumo della creatività. Nella sua agenzia, la CPV, produce campagne per i clienti Vespa, Crackers Misura e Pubblicità Progresso. Con quest’ultimo vince un altro bronzo a Cannes. Nel 1985 approda in J.W. Thompson. Anna Scotti gli apre la mente al rigore strategico, senza negargli la possibilità di divertirsi con Beppe Grillo in una lunga serie di spot per lo yogurt Yomo. La campagna vince diversi premi italiani, ma lui sente che è giunta l'ora di fare il grande salto: la direzione creativa. Curiosamente l'occasione non arriva da Londra o New York, ma dalla Svizzera. La GGK, una delle agenzie più creative in Europa, gli offre la Direzione Creativa della sede italiana. Nonostante le notti insonni, Gianpietro inventa un reparto creativo giovanissimo con il quale produce delle campagne stampa per IBM, Jagermeister, Castor e Snaidero che vincono svariati premi all’Art Directors Club Italiano. Nel 1990 la Mc Cann Erickson Italiana gli offre la direzione creativa dell'ufficio di Milano. Porta con se l'intero reparto creativo della GGK e produce campagne per Nescafè, Lewi's, Rio Mare e Coca Cola (l’affissione pizza,gruviera,uova,spaghetti e panino con la forma della bottiglia), ma nel 1992 mamma Thomson lo richiama come direttore creativo per prendersi cura del cliente Heineken. E’ l’occasione che aspettava coniugare l'utile ( la pubblicità ) al dilettevole ( la musica ). Il progetto di comunicazione globale che mette in atto con Marco Balic della FilmMaster non comprende solo advertising classica e trade, ma anche la fondazione di un network musicale: l'Heineken Music Club, che produce tour musicali, un programma televisivo e il patrocinio di Umbria Jazz, ma è nel 1998 che raggiunge la sua massima espressione con la creazione dell’Heineken Jammin Festival. Il lavoro svolto su Heineken richiama l’attenzione di Laura Pausini, che gli affida il progetto di comunicazione per il lancio mondiale del cd “Incancellabile”. Negli anni successivi, molte agenzie internazionali si avvarranno della sua consulenza per l’acquisizione di nuovi clienti, ma lui vuole allargare il suo orizzonte nella comunicazione e collabora con Alto Profilo alla progettazione di un nuovo portale web. Con il marketing di Heineken progetta e realizza un progetto di Team Building. Istud lo inserisce nel suo staff per gestire la comunicazione all’interno dei suoi seminari aziendali. Attività di formazione. Dal 1998 Docente di creatività e pensiero laterale all’Accademia di Comunicazione di Milano.. Dal 2008 Docente di video-comunicazione al NABA ( Nuova Accademia di Belle Arti di Milano). Seminari di comunicazione allo IULM con Marco Vecchia e con l’Osservatorio Giornalistico Mediawatch.

Senza titolo

MediaForm

Mediaform nasce con l'obiettivo di ricercare le possibilità di sinergia e interazione fra il mondo accademico e la realtà delle agenzie

ADVERTISING
illy mitaca
banner sqaure ms 21
Statistiche
Il sito ha ricevuto 14562295 visite.
Questa specifica pagina è stata visitata 4280 volte.
Segnalala ad un amico
Ci sono 30 utenti in linea
(di cui 0 registrati)
Ultimo aggiornamento:
1 agosto 2022
Powered by Mooffanka
Design e sviluppo: Katytid
Attendere, prego...
Chiudi
Chiudi